Collaboriamo per il nostro cibo
E’ accertato che i sistemi alimentari contribuiscono per oltre un terzo alle emissioni mondiali di gas a effetto serra. Se credi anche tu di poter fare qualcosa per invertire questa tendenza sperimenta, agendo sulle modalità con cui scegli il cibo che mangi, quello che noi di ciboprossimo proponiamo per lasciare una Terra ai nostri figli.
Un locale per ogni comune
Siamo sicuri che già adesso hai i tuoi fornitori di fiducia, quelli che producono nel pieno rispetto dell’ambiente. Devi continuare ad andare da loro ma, se condividi il loro nominativo, molti altri potranno fare come te.
Se compri o vendi prodotti riferisciti agli operatori economici che gli abitanti del luogo dove vivi ti hanno segnalato: guadagnerai la loro fiducia e aiuterai a preservare l'ambiente del territorio che abiti.
Se nel tuo comune non trovi ancora nessuno, prima cerca di segnalare quelli che non l’hanno ancora fatto, e poi cerca nei comuni a te vicino.
Forse non ci hai mai pensato ma organizzare una cena o un mercato contadino, partecipare a una cooperativa di comunità, a una CSA o a un GAS sono occasioni che, usando le modalità di interazione con gli operatori economici appena descritte, si trasformano in opportunità per valorizzare tutti quelli che condividono lo stesso sentire.
Dai un occhio agli strumenti che proponiamo per creare una rete relazionale che renda più efficace la nostra quotidianità e ci permetta di rendere vivi i nostri sogni.
Locali già attivi
Sono le botteghe, gli alimentari di prossimità, i ristoranti, gli agriturismi che stanchi di inseguire i loro fornitori con chat, mail, telefono e fogli excel, hanno scoperto quanto sia utile collaborare partendo dallo scambio di ordini e listini un po' più formali.
Collaborazioni in evidenza
La stagionalità e la biodiversità sono strettamente connesse alla qualità e alla specificità dei trasformati dei piccoli laboratori: li legano la quantità ridotte delle loro produzioni e il continuo cambiamento nel tempo delle stesse. Sono informazioni che continuano a cambiare e bisogna poterlo comunicare in maniera tempestiva a tutti quelli a cui si vende. Non è un caso che i gruppi delle chat hanno avuto molto successo in questi anni. Se ci scambiassimo dei documenti con un formato condiviso non diventerebbe tutto più efficace? Questi sono alcuni degli operatori che hanno iniziato a farlo.
A ciascuno il proprio strumento
I locali e gli operatori che avete visto nei due riquadri precedenti stanno già collaborando tra loro. Se vuoi dare una mano anche tu scegli lo strumento più adeguato al contributo che puoi dare, perché solo facendo rete potremo mangiare un cibo rispettoso della nostra Terra .
Per la nostra spesa quotidiana
Pensa a produttori agricoli, artigiani del cibo, botteghe che conosci e che potrebbero unirsi alla rete. Trova almeno un contenuto che ne parla e dicci chi è inviandoci il link.
collaboraPer gli operatori professionali
Locali é una applicazione web connessa all’ecosistema Ciboprossimo, progettata per gestire lo scambio di prodotti tra operatori professionali in modo disintermediato e innovativo. Vuoi ricevere un account per provare gratuitamente?
prova l'appPer chi usa Telegram abitualmente
Cerca e avvia @CiboprossimoBot usalo per conoscere gli operatori prossimi a te, o per cercare chi conosci già, ed entrare in contatto con loro. Il bot rende più comodo anche inviare informazioni e link.
prova il bot