cosa serve per nutrire Mezzago

A partire dalle rilevazioni statistiche effettuate da ISTAT possiamo disegnare le risorse di un territorio. I seminativi comprendono i cereali, gli ortaggi, le leguminose e le piante da Tubero. Le coltivazioni legnose raggruppano gli alberi da frutta, gli agrumi e l' olivo. Sui foraggi ci stiamo lavorando.

Il Fabbisogno

A partire dai prodotti necessari per soddisfare la domanda di 4423 residenti, vengono calcolate le risorse territoriali necessarie per realizzarli. I processi sono stati descritti dai produttori stessi, semplificandoli. Le rese in alcun casi non sono paragonabili a quelle medie dell' agricoltura convenzionale e dell'industria del cibo. Il fabbisogno alimentare annuo è stato calcolato a partire dalle porzioni settimanali previste dalla dieta mediterranea. Analogamente potrebbe essere utilizzata qualsiasi altra dieta.

Si ottiene così la superficie agricola che occorrerebbe per soddisfare il fabbisogno, divisa per tipo di coltivazione.

Approfondimenti

Avere a disposizione le informazioni elaborate a partire dai dati di fabbisogno consente di confrontarle con i dati elaborati da ISTAT sulle produzioni agricole. Si possono ottenere indicatori che suggeriscono cosa si può fare per aumentare il livello di autosufficienza nella soddisfazione del fabbisogno alimentare.

La distribuzione delle risorse

Quali risorse territoriali soddisfano il fabbisogno dei residenti e possono generare un export delle produzioni verso altre aree o soddisfare la domanda derivante dal turismo, e quali altre risorse non sono sufficienti? I valori superiori a 0 (surplus) ci dicono quante persone in più si potrebbero nutrire al di fuori di questo territorio; i valori inferiori a 0 (deficit), al contrario ci dicono per quanti abitanti occorre importare le produzioni da un altro territorio. Più la barra è vicina allo 0 più è vicino l'equilibrio tra risorsa e abitanti.

Le coltivazioni

La barra delle risorse, che rappresenta gli ettari disponibili localmente, viene messa a confronto con quella che rappresenta quanti ettari servirebbero per soddisfare il fabbisogno, gli ettari incolti ci forniscono ulteriori indicazioni sulle potenzialità del territorio.

Gli allevamenti

La barra delle risorse, che rappresenta il numero dei capi allevati localmente, a confronto con quella che rappresenta quanti ne servirebbero per soddisfare il fabbisogno.

#unbuonposto

Localizzare i produttori del territorio per i quali sono stati segnalati contenuti disponibili in rete permette di avere a disposizione, in modo semplice, quante più informazioni possibili sui produttori, sulle tecniche utilizzate, sulle filiere, sulle produzioni che valorizzano i territori.

Le risorse rilevate dall'ultimo censimento agricolo (ISTAT 2010)