Provincia Bergamo

Rete Collaborativa

Quando convocherai una Tavola Rotonda è bene riuscire ad individuare subito quali siano le aspettattive dei partecipanti in modo da anticipare quali atteggiamenti loro terranno nella costruzione della rete.
La nostra esperienza ci ha permesso di individuare tre tipi di aspettative.
Gli entusiasti che portano tutto il loro patrimonio relazionale generando reti che non hanno lo scopo di creare comunità. Visto che non si pongono il tema di relazionarsi con quello che hanno già fatto altri li abbiamo chiamati parossistici
Gli opportunisti viceversa, sono quelli che utilizzano solo quello che hanno fatto gli altri non dando niente del loro.
L'optimun è avere un giusto mix tra quelli che vogliono utilizzare le relazioni in essere portate da chi ha aderito in precedenza ma nel contempo donare anche parte delle loro relazioni in quel momento sconosciute alla rete. Questo equilibrio permette, attraverso il consolidamento delle comunità già operative, di dare l'opportunità ai meccanismi intrinsici ai sistemi di rete di farla crescere naturalmente. Queste sono le reti che abbiamo chiamato collaborative

Crea la tua rete

Tutto parte digitando la URL nel browser. Hai appena scelto la provincia di Bergamo in cui ci sono potenzialmente 14 punti vendita e almeno 278 produttori. Il primo parametro che trovi rappresenta una percentuale (34), attraverso la quale potrai scegliere il tipo di rete che vuoi sperimentare inizialmente. Visto che quel numero indica percentualmente quanti nuovi utenti entreranno in rete, scegliendo 0 avrai una rete di opportunisti. Con 100 potrai vedere cosa succede quando incontri dei parossisti. Un numero diverso indica in percentuale quanti punti nuovi avrai rispetto ai vecchi per creare delle reti collaborative. I due parametri successivi indicano quante connessioni accetta un punto vendita (2) e con quanti negozi può interagire un produttore (6).

Una volta che la pagina si presenta potrai agire sui bottoni che ci sono verificando come le opzioni scelte in partenza si combinano tra di loro. Il bottone manuale ti permette di analizzare cosa succede quando si attiva un punto nuovo (a proposito clicca su quello che vuoi). I tre bottoni di destra ti permettono di provare i tre tipi di rete partendo dalla situazione che hai sperimentato in manuale.
Col il bottone potenziale puoi verificare come si combinerebbero tutti i punti della provincia di Bergamo se venisse adottata la metodologia scelta con il bottone attivo sulla destra.

Come iniziare?

Chiedendo collaborazione a chi ti è più prossimo.

Convoca una Tavola Rotonda