Valli del Bitto Società Benefit

Caseificio - Morbegno

Storico Ribelle: comunità di pratica, storia locale, economia territoriale

"Il futuro delle produzioni in montagna è legato ai giovani che devono lavorare come i loro nonni cioè le loro mani devono saper toccare la terra, però devono saper spiegare ciò che fanno in Inglese perché è solamente da fuori che può arrivare il riconoscimento di quello che fai". Paolo Ciapparelli

Valtellina: c’è il Presidio del Féen nel possibile riscatto delle latterie turnarie | Qualeformaggio

Un’economia contadina rigorosa e virtuosa come quella dello Storico Ribelle, si sostiene attualmente grazie al suo prodotto di punta, realizzato in alpeggio nell’arco di circa 90 giorni estivi. Non è difficile capire che per garantire ai suoi produttori un migliore tenore di vita sia necessario valorizzare anche i loro rimanenti prodotti, dall’estiva ricotta d’alpe al burro (limitati a poco più che il mercato locale) e al formaggio semigrasso e magro, prodotti nelle aziende agricole tra una stagione d’alpeggio e l’altra.

Geo - Lo storico ribelle - Video - RaiPlay

Lo Storico ribelle è un formaggio prodotto in un'area ristretta della Lombardia, nelle valli che si distendono fra Bergamo, Sondrio e Lecco. È qui che viene prodotto in estate ed è qui che, nel tempo, ha cambiato il suo nome: prima si chiamava Bitto, ma oggi, grazie alla rivoluzione compiuta da alcuni produttori coraggiosi, è diventato storico ribelle, dal sapore unico e inconfondibile.

Il guardiano dello storico ribelle: Valli del Bitto Società Benefit

Si può tutelare un formaggio storico italiano anche con una società benefit? E' quello che fa Valli del Bitto Società Benefit

Vuoi conoscere il sistema relazionale che questo operatore è riuscito a costruire? Potresti suggerire come fare per espanderlo.

Relazioni

Unendosi ad altri potrebbe costituire un nuovo locale a Morbegno? Scoprilo tu stesso.

Dintorni

I contenuti sono stati prodotti o segnalati da chi conosce bene questa realtà. Abbiamo raccolto i link qui, con una breve descrizione e un'immagine, rimandando alla fonte per valorizzare il lavoro di ognuno.