Contrada Bricconi S.S. Società Agricola
Bovinicoltura - Oltressenda Alta
Un eroe rurale… Giacomo Perletti
Giacomo prende spunti senza mai un cenno di fretta. Interazione e integrazione. Il suo presente e il suo futuro. La sua tesi sul recupero di Contrada Bricconi andrà ad intersecarsi con quella di tre ragazze del Politecnico che hanno studiato come disporre una piccola stalla e un piccolo caseificio da bilanciare ad un paesaggio che non dà spazio a calcoli utilitaristici. Così la casera di adesso sarà un pezzo di storia da gita domenicale. Un peccato gastronomico da retaggio incontrollato. Pietra, volte, caldere in rame, fuoco diretto, formaggi a spurgare, assi in legno e formaggi a stagionare. Le due tipologie diventano quattro: stracchino, formaggella, formaggio da stagionare e formaggio da distrazione.
Agrimiracoli di Valseriana
Una valle che esprimeva poco, sino a pochi anni fa, sul piano agricolo (basti pensare alla loffia esperienza del marchio della formaggella). Ma che oggi "sorpassa" altre realtà della montagna lombarda cui viene (veniva) riconosciuta una maggiore vitalità agricola. Il segreto: progetti che partono da persone non condizionate da equilibri e assetti consolidati, una forte componente di iniziativa culturale e di passione che si inteccia con competenze professionali e imprenditorialità, la capacità di fare reti e di collaborare anche quando non è sempre facile.
I giganti della montagna
“I giganti della montagna” racconta la scelta di Giacomo Perletti e Matteo Trapletti di intraprendere il lavoro dell’allevatore in una zona sperduta delle valli bergamasche. Contrada Bricconi, nel comune pressoché spopolato di Oltressenda Alta, in Valle Seriana, viene così salvata
L’allevatore Giacomo: “A 28 anni, la mia vita in malga”
Di fronte al rischio di spopolamento, le istituzioni da quelle parti sono lungimiranti: recentemente il comune di Oltressenda Alta ha ristrutturato una vecchia cantina per dare uno spazio agli agricoltori locali in modo che potessero vendere assieme i loro prodotti. E’ lì che Giacomo ha iniziato a vendere i suoi formaggi: “Il luogo non solo è diventato un punto vendita in un territorio che non aveva più nemmeno un negozio – racconta Giacomo – ma è anche un luogo di incontro con i clienti e un occasione per noi produttori di conoscersi, coltivando così un aspetto molto importante della nuova agricoltura: quello di fare rete”.
Vuoi conoscere il sistema relazionale che questo operatore è riuscito a costruire? Potresti suggerire come fare per espanderlo.
Unendosi ad altri potrebbe costituire un nuovo locale a Oltressenda Alta? Scoprilo tu stesso.
I contenuti sono stati prodotti o segnalati da chi conosce bene questa realtà. Abbiamo raccolto i link qui, con una breve descrizione e un'immagine, rimandando alla fonte per valorizzare il lavoro di ognuno.