Azienda Agricola Isola Maria
Bovinicoltura - Albairate
Imprenditori della città rurale
L’intervista è stata realizzata per il progetto “Imprenditori agricoli in Lombardia. Saperi e pratiche delle relazioni del cibo nel Parco agricolo Sud Milano” promosso dall’Archivio di etnografia e storia sociale della Regione Lombardia per la realizzazione del REIL-Registro delle eredità immateriali della Lombardia, in collaborazione con il Consorzio Cantiere Cuccagna e AVoce-Etnografia e storia del lavoro, dell’impresa e del territorio. Coordinamento scientifico: Sara Roncaglia. Staff di ricerca: Riccardo Apuzzo, Giacomo Cocetta, Umberto Gillio, Bianca Pastori, Maria Chiara Piccolo, Sara Roncaglia, Bernardo Sella, Giuliano Severini, Daniela Testa, Sara Zanisi. Musica: Discount Fireworks, 2011, CC-Creative Commons license
Le Api Volano Lente
Nel Novembre del 2009 inizia la nostra sfida della conversione al biologico perchè, se un tempo pensavamo che potessero essere biologiche le aziende che territorialmente erano favorite dall’essere isolate dai grandi centri urbani, ora riteniamo che il cercare di produrre alimenti biologici all’interno delle fasce periurbane diventi una forma di presidio agricolo di fronte all’eccessiva urbanizzazione e al devastante consumo di suolo.
A sei anni dalla conversione , riflessioni sulla zootecnia biologica
Oggi ho riletto quanto scritto nel 2012 a due anni dalla conversione , la situazione del settore zootecnico da latte versa ancora in grave difficoltà per le aziende convenzionali e quanto scritto allora è sempre più attuale . Il prezzo del latte biologico è ancora sui 48 centesimi al litro più Iva ma il convenzionale registra un prezzo in caduta libera , le quote latte sono state abolite e chi credeva di poter produrre liberamente si ritrova in grave difficoltà. Alcune considerazioni sulla zootecnia biologica da latte possono forse essere utili alla luce anche delle buone notizie che vedono crescere con continuità il consumo e la richiesta di prodotti biologici.
Riflessioni per gli allevatori
L’uso abbondante dei mangimi ha incrementato le produzioni ma reso più dipendente dal mercato il costo di produzione del latte; la vacca ,che nella tradizione contadina era vista come fonte di sostentamento e integrazione del reddito aziendale, è diventata sempre più “una macchina per fare latte “.
Vuoi conoscere il sistema relazionale che questo operatore è riuscito a costruire? Potresti suggerire come fare per espanderlo.
Unendosi ad altri potrebbe costituire un nuovo locale a Albairate? Scoprilo tu stesso.
I contenuti sono stati prodotti o segnalati da chi conosce bene questa realtà. Abbiamo raccolto i link qui, con una breve descrizione e un'immagine, rimandando alla fonte per valorizzare il lavoro di ognuno.